Anatra alla contadina

INGREDIENTI
per 6 persone
1 anatra di circa 1,2 Kg
100 g di lardo o pancetta a fettine larghe e sottili
3 cucchiai d’olio
sale
pepe
PROCEDIMENTO
Fiammeggiate l’anatra per asportarne la peluria, pulitela accuratamente, salatela all’interno e fasciatela con sottili fette di lardo, o di pancetta non troppo magra, che fisserete con un filo incolore. Ponetela in una casseruola ovale, in cui avrete versato 3 cucchiai d’olio.
Fate rosolare per 15 minuti a calore vivace, quindi continuate la cottura a calore moderato rigirando affinché l’anatra risulti dorata in modo uniforme.
Aggiungere 1 pizzico di sale e pepe appena macinato solo a cottura completata e servire in un piatto ben caldo.
Il tuo macellaio consiglia
La semplicità di questa ricetta non deve trarre in inganno la riuscita della stessa.
Volendo fare più riuscita con l’anatra vi consigliamo di farla disossare e riempire con un composto a base di pasta di salame crudo.
La metodologia di cottura è pressoché la stessa ma invece di servirla in pezzi verrà presentata a fette su una pirofila irrorandola con il fondo di cottura che avremo attentamente sgrassato e allungato con brodo caldo.
La parola al sommelier
Vi consigliamo di abbinare Sangiovese di Romagna DOC Riserva di buona struttura ed equilibrio gusto olfattivo.